Piano didattico



Stai visualizzando i piani didattici e manifesti per l'A.A. 2024/2025
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (Classe LM-77)
Immatricolati dall'Anno Accademico 2024-25 (K08)
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Diritto e gestione del personale nelle aziende del settore della salute 12 80 Italiano Secondo trimestre IUS/07 SECS-P/10
- Diritto del lavoro6
- Organizzazione aziendale6
Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie 12 80 Italiano Primo trimestre SECS-P/03 SECS-P/07
- Economia aziendale6
- Scienza della finanza6
Metodi quantitativi a supporto delle decisioni in ambito sanitario 6 40 Italiano Terzo trimestre SECS-S/01 SECS-S/06
Population health management 9 60 Italiano Primo trimestre MED/42
Strategie e performance management nelle aziende del settore salute 9 60 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Valutazione di politiche e programmi in sanità 9 60 Italiano Terzo trimestre SECS-P/01 SECS-P/03
sarà attivato dall'A.A. 2025/2026
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Non definito NN
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Al secondo anno sono previsti 2 percorsi:
- Industria e imprese del settore salute (24 CFU);
- Aziende sanitarie pubbliche e private, agenzie ed enti regolatori (24 CFU)
Ognuno dei due percorsi è composto da due pacchetti di insegnamenti.
2 - INDUSTRIA E IMPRESE DEL SETTORE SALUTE
(Percorso 1 - Pacchetto 1)
Scegliere da 2 a 3 tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Consumi privati e business modelling 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Finanziamento pubblico e privato delle attività nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07 SECS-P/08
Market access e product management nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07 SECS-P/08
Marketing nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/08
3 - INDUSTRIA E IMPRESE DEL SETTORE SALUTE
(Percorso 1 - Pacchetto 2)
Scegliere almeno 1 insegnamento di quelli segnalati con (*) e un ulteriore insegnamento se necessario per conseguire i 24 CFU previsti dal percorso
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Benessere organizzativo nelle aziende del settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre M-PSI/05
Biostatistica ed epidemiologia 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/01
Diritto del lavoro nel settore privato 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/07
Diritto ed etica nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/20
Health technology assessment e farmacoeconomia 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Public procurement 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/10
Risk management e responsabilità professionale in sanità 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/43
Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/12
4 - AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AGENZIE ED ENTI REGOLATORI
(Percorso 2 - Pacchetto 1)
Scegliere da 2 a 3 insegnamenti tra quelli di seguito riportati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Consumi privati e business modelling 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Contabilità e bilancio nelle aziende sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Finanziamento pubblico e privato delle attività nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07 SECS-P/08
Management e operations dei servizi sanitari 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Sviluppo organizzativo e change management 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
5 - AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AGENZIE ED ENTI REGOLATORI
(Percorso 2 - Pacchetto 2)
Scegliere almeno 1 insegnamento di quelli segnalati con (*) e un ulteriore insegnamento se necessario per conseguire i 24 CFU previsti dal percorso
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Benessere organizzativo nelle aziende del settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre M-PSI/05
Biostatistica ed epidemiologia 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/01
Contratti e carriere nel settore pubblico 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/07
Diritto ed etica nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/20
La responsabilità penale delle professioni sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/17
Public procurement 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/10
Risk management e responsabilità professionale in sanità 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/43
Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera, anche con esami dell'altro percorso rispetto a quello scelto, laboratori didattici oppure con esami in insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà, previa approvazione del Collegio Didattico.
7 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU per Altre attività formative attraverso:
- accertamento di conoscenze progredite di lingua europea (B2).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito NN
8 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU per Altre attività formative attraverso:
- tirocinio formativo presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (Classe LM-77)
Immatricolati nell'Anno Accademico 2023-24 (K08)
annualità non più attiva
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Diritto e gestione del personale nelle aziende del settore della salute 12 80 Italiano Secondo trimestre IUS/07 SECS-P/10
- Diritto del lavoro6
- Organizzazione aziendale6
Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie 12 80 Italiano Primo trimestre SECS-P/03 SECS-P/07
- Economia aziendale6
- Scienza della finanza6
Metodi quantitativi a supporto delle decisioni in ambito sanitario 6 40 Italiano Terzo trimestre SECS-S/01 SECS-S/06
Population health management 9 60 Italiano Primo trimestre MED/42
Strategie e performance management nelle aziende del settore salute 9 60 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Valutazione di politiche e programmi in sanità 9 60 Italiano Terzo trimestre SECS-P/01 SECS-P/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Non definito NN
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Al secondo anno sono previsti 2 percorsi:
- Industria e imprese del settore salute (24 CFU);
- Aziende sanitarie pubbliche e private, agenzie ed enti regolatori (24 CFU)
Ognuno dei due percorsi è composto da due pacchetti di insegnamenti.
2 - INDUSTRIA E IMPRESE DEL SETTORE SALUTE
(Percorso 1 - Pacchetto 1)
Scegliere da 2 a 3 tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Consumi privati e business modelling 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Finanziamento pubblico e privato delle attività nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07 SECS-P/08
Market access e product management nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07 SECS-P/08
Marketing nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/08
3 - INDUSTRIA E IMPRESE DEL SETTORE SALUTE
(Percorso 1 - Pacchetto 2)
Scegliere almeno 1 insegnamento di quelli segnalati con (*) e un ulteriore insegnamento se necessario per conseguire i 24 CFU previsti dal percorso
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Benessere organizzativo nelle aziende del settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre M-PSI/05
Biostatistica ed epidemiologia 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/01
Diritto del lavoro nel settore privato 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/07
Diritto ed etica nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/20
Health technology assessment e farmacoeconomia 6 40 Italiano Primo trimestre MED/42
Public procurement 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/10
Risk management e responsabilità legale in sanità 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/43
Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/12
4 - AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AGENZIE ED ENTI REGOLATORI
(Percorso 2 - Pacchetto 1)
Scegliere da 2 a 3 insegnamenti tra quelli di seguito riportati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Consumi privati e business modelling 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Contabilità e bilancio nelle aziende sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Finanziamento pubblico e privato delle attività nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07 SECS-P/08
Management e operations dei servizi sanitari 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Sviluppo organizzativo e change management 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
5 - AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AGENZIE ED ENTI REGOLATORI
(Percorso 2 - Pacchetto 2)
Scegliere almeno 1 insegnamento di quelli segnalati con (*) e un ulteriore insegnamento se necessario per conseguire i 24 CFU previsti dal percorso
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Benessere organizzativo nelle aziende del settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre M-PSI/05
Biostatistica ed epidemiologia 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/01
Contratti e carriere nel settore pubblico 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/07
Diritto ed etica nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/20
La responsabilità penale delle professioni sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/17
Public procurement 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/10
Risk management e responsabilità legale in sanità 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/43
Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera, anche con esami dell'altro percorso rispetto a quello scelto, laboratori didattici oppure con esami in insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà, previa approvazione del Collegio Didattico.
7 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU per Altre attività formative attraverso:
- accertamento di conoscenze progredite di lingua europea (B2).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Language Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Inglese Non definito NN
8 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU per Altre attività formative attraverso:
- tirocinio formativo presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali